Cos'è merlo acquaiolo?

Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus)

Il merlo acquaiolo, scientificamente noto come Cinclus cinclus, è un uccello passeriforme unico nel suo genere, appartenente alla famiglia Cinclidae. Si distingue per la sua capacità di immergersi e nuotare sott'acqua alla ricerca di cibo, una caratteristica rara tra gli uccelli canori.

Aspetto:

  • Corpo tozzo e compatto.
  • Piumaggio prevalentemente marrone scuro o nerastro, con una caratteristica macchia bianca sul petto e sulla gola. La colorazione esatta varia a seconda della sottospecie e dell'area geografica.
  • Becco sottile e appuntito, leggermente curvato verso il basso.
  • Zampe robuste e adatte al nuoto e all'appoggio su rocce scivolose.

Habitat:

Il merlo acquaiolo predilige le acque correnti e pulite di fiumi, torrenti e ruscelli di montagna. Richiede un ambiente con acque ben ossigenate e abbondanti invertebrati acquatici. Generalmente si trova in aree con vegetazione ripariale e rocce esposte. L'importanza dell'habitat è fondamentale per la sua sopravvivenza.

Comportamento:

  • Alimentazione: Si nutre principalmente di insetti acquatici, larve, crostacei e piccoli pesci che cattura immergendosi e camminando sul fondo dei corsi d'acqua. La sua tecnica di caccia è molto particolare.
  • Nidificazione: Costruisce un nido a forma di cupola, solitamente nascosto tra le rocce, sotto i ponti o in altri anfratti vicino all'acqua. Utilizza muschio, erba e foglie per la sua costruzione.
  • Riproduzione: Depone da 4 a 6 uova bianche, che vengono incubate dalla femmina per circa 16 giorni. I piccoli vengono nutriti da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo circa 20-25 giorni. Il ciclo riproduttivo dipende molto dalla qualità dell'acqua.
  • Adattamenti: Il merlo acquaiolo ha sviluppato diversi adattamenti per la vita acquatica, tra cui piume impermeabili grazie alla secrezione di una ghiandola uropigia particolarmente sviluppata, narici richiudibili e una visione subacquea eccellente.

Distribuzione:

È diffuso in gran parte dell'Europa, dell'Asia e del Nord Africa. In Italia è presente soprattutto lungo l'arco alpino e appenninico, con popolazioni più sparse nelle altre regioni. La sua distribuzione è legata alla presenza di corsi d'acqua adatti.

Stato di Conservazione:

In molte aree, il merlo acquaiolo è considerato una specie indicatrice della qualità delle acque. La sua presenza è un segno di un ambiente sano e ben conservato. Tuttavia, la sua popolazione è minacciata dall'inquinamento delle acque, dalla distruzione degli habitat ripariali e dalle alterazioni dei corsi d'acqua. Le misure di conservazione sono cruciali per proteggere questa specie unica.